I CronoRomani saranno impegnati, come da tradizione, allo Stadio del Nuoto di Roma dal 4 all'8 Agosto per le Categorie Senior, Cadetti e Junior e dal 9 all'11 Agosto per la Categoria Ragazzi. Definiti i numeri e i criteri di ammissione del nuovo format che registra l'estensione del Campionato di Categoria S/C/J da tre a giorni e mezzo a quattro giorni e mezzo. Il Campionato Italiano di Categoria si svolgerà in presenza.
Una partenza all'insegna della ripartenza, dopo la pandemia Covid, quella della IX Edizione del "Rally di Roma Capitale" che, per la prima volta da quando è stato istituito, regalerà agli appassionati ed ai romani la prova spettacolo alle Terme di Caracalla. Una sfida all'insegna non solo della sportività automobilistica, ma anche della sostenibilità ecologica. Infatti - si legge in un comunicato - la Federazione Internazionale dell'Automobile ha conferito al "Rally di Roma Capitale" due stelle di merito che riconoscono alla competizione, romana di origine, l'ecosostenibilità, da un lato per l'utilizzo di auto elettriche ed ibride e dall'altro per l'eliminazione della plastica da ogni postazione e la differenziazione dei rifiuti. Un traguardo importante raggiunto dal Patron della manifestazione e campione del mondo di Rally, Max Rendina. Saranno oltre 130 le autovetture da Rally, con alla guida campioni provenienti da 26 Paesi Europei, che si sfideranno nella competizione valida per il "Campionato Europeo Rally" e per il " Campionato Italiano Rally Sparco". Il rally partirà venerdì sera alle 19:00 da Castel Sant'Angelo con la parata dei concorrenti per le vie di Roma. Le auto sfileranno davanti al Colosseo, ai Fori Imperiale, al Vittoriano per poi giungere in zona Circo Massimo dove alle ore 20:00 prenderà il via la prima prova speciale, novità assoluta 2021, con un tracciato completamente cittadino intorno alle Terme di Caracalla.Sabato e domenica l'azione si sposterà invece nell'entroterra laziale con base a Fiuggi, dove sarà allestito il Parco Assistenza e il Rally HQ, e prove speciali che coinvolgeranno i Comuni di Cave, Fumone, Arsoli, Arpino, Santopadre, Rocca Santo Stefano, Cervara di Roma, Collepardo, Ceprano, Capranica Prenestina, Bellegra, Rocca di Cave, Trevi nel Lazio e Guarcino.L'arrivo sarà a Fiuggi, nel pomeriggio di domenica 25 luglio.
Timing e classifiche a cura di A.S.D.Cronometristi Roma in collaborazione con le altre Associazioni laziali di competenza.
Dopo il 58° Trofeo Sette Colli e i 47' Campionati Europei Juniores di Nuoto che si sono da poco conclusi, il testimone passa al nuoto per salvamento. Da mercoledì 21 a domenica 25 luglio è in programma il Campionato Italiano Estivo Lifesaving che abbraccia tutte le categorie: dagli esordienti A in gara fino al 23, ai ragazzi, junior, cadetti e senior.
I numeri sono importanti e significativi, soprattutto in questo periodo di post-pandemia e nel massimo rispetto delle norme vigenti in tema di prevenzione e sicurezza. Si nuota a porte chiuse, senza pubblico. Alle gare esordienti sono iscritti 100 atleti di 28 società (272 presenze gara), a quelle delle altre categorie si contano 633 atleti di 63 società per un totale di 1740 presenze gara.
Le gare di ben 8 Campionati al “Piero Taruffi” di Vallelunga in occasione del Peroni Race Weekend del 16- 17-18 luglio grazie all’attivissimo Gruppo Peroni Race.
Saranno 18 le vetture TCR in gara per la Coppa Italia Turismo, quarto appuntamento stagionale con il Campionato per il Gruppo Peroni Race. Il programma prevede inoltre
- Coppa Italia GT Club e Turismo
- Speed Lotus
- Alfa Revival Turismo
- Lotus Cup Italia
- Mitjet Italia Racing Series
- Porsche Club GT
Ed infine la mitica 300 km endurance riservata alle vetture storiche!
Timing e classifiche a cura di A.S.D.Cronometristi Roma, consultabili nella Sez. Risultati di questo Sito
Lo Stadio del Nuoto di Roma ospiterà dal 6 all’11 luglio la 36esima edizione dei Campionati Europei Juniores, in Italia per la terza volta. Saranno in gara circa seicento nuotatori (307 maschi e 265 femmine), in rappresentanza di 47 nazioni. Italia in gara con 48 azzurrini (24 maschi e 24 femmine). In corsa per il titolo continentale giovanile la campionessa europea, primatista e vice campionessa mondiale nei 50 rana Benedetta Pilato, con lei anche Giulia Vetrano, atleta torinese fresca della qualificazione olimpica per la 4×200 stile libero, tra i giovani stranieri più interessanti i russi Ilya Borodin, la ranista Evgenia Chikunova e il liberista romeno David Popovici.
Timing a cura della FICr con le Associazioni di Roma, Ancona e Arezzo.
In occasione dei festeggiamenti per i 110 anni della FMI, il prossimo weekend , presso l’Autodromo P. Taruffi di Vallelunga, si svolgerà il tradizionale Meeting riservato alle Moto d’Epoca .
Timing a cura di A.S.D.Cronometristi Roma
Risultati e classifiche consultabili nella Sezione risultati di questo Sito
La 58^ edizione del Trofeo Settecolli si svolgerà tra il 25 e il 27 giugno 2021, a Roma, presso la piscina del Foro Italico. Oltre alle stelle del nuoto azzurro, saranno presenti tutti e 3 i primatisti mondiali, Gregorio Paltrinieri, Federica Pellegrini e Benedetta Pilato. Ci saranno atleti provenienti da ben 31 nazioni, per un totale di oltre 600 atleti, in occasione dell'ultimo grande evento per staccare un pass per i Giochi Olimpici che inizieranno tra poche più di un mese a Tokyo. Purtroppo, le restrizioni Covid -19 impongono la presenza dei Cronometristi e dei Giudici solo per lo stretto necessario così come già accaduto a Budapest. Come lo scorso anno, non ci saranno staffette e tutte le gare si svolgeranno a serie con al mattino le serie lente e al pomeriggio le serie veloci. Verranno disputate tutte le gare individuali del programma dei Campionati Mondiali (ed Europei) in vasca da 50 metri, fatta eccezione delle staffette (causa norme restrittive Covid). Dunque, si disputeranno tutte le distanze dai 50 ai 1500 metri. In tribuna sarà presente anche il pubblico. Per tutti coloro che non hanno la possibilità di seguire l'evento dal vivo ricordiamo che le serie veloci della 58^ edizione del Trofeo Settecolli, saranno visibili in diretta su Rai Sport e in streaming su Rai Play. Le serie veloci si svolgeranno a partire dalle 18:45.
La Federazione Italiana Cronometristi è l’Official Timing della corsa più bella del mondo: la MILLE MIGLIA in programma dal 16 al 19 giugno 2021 lungo la classica direttrice Brescia-Roma-Brescia, che quest’anno seguirà il senso di marcia antiorario. Sotto la supervisione del Presidente federale, Antonio Rondinone e del DSC incaricato Piero Celli, la squadra federale di cronometristi si avvarrà del supporto tecnico organizzativo dell’A.S.D. Brixia Crono, mentre sul percorso le postazioni di cronometraggio saranno affidate alle Associazioni Cronometristi del territorio di competenza: Arezzo, Avellino, Avezzano, Bergamo, Biella, Bologna, Brescia, Carrara, Civitavecchia, Cremona, Ferrara, Firenze, Frosinone, Grosseto, Imola, La Spezia, L'Aquila, Lecco, Livorno, Lucca, Mantova, Napoli, Parma, Pesaro, Pisa, Pistoia, Prato, Rieti, Roma, Siena, Sulmona, Terni, Trento, Verona e Viterbo. Sono previsti 16 controlli orari, 103 prove cronometrate, 7 prove di media con un totale di 28 rilevamenti e 23 controlli a timbro. La manifestazione vedrà al via anche il Ferrari Tribute to 1000 Miglia e la 1000 Miglia Experience Supercar Owners Circle, riservata a 30 auto esclusive, che affronteranno le prove cronometrate distribuite lungo il tracciato.
Le classifiche complete della 1000 Miglia 2021 sono disponibili al link: https://www.1000miglia.it/crono/2021/home/
Gare di SKIROLL a Rieti ed Amatrice il 12 e il 13 giugno 2021 per il Campionato Italiano al piano e il Circuito di Coppa Italia.
Lo SKIROLL si impone ormai da anni come uno sport molto impegnativo per gli atleti e anche divertente da seguire per un pubblico non solo di appassionati ed esperti della disciplina. A seguito del recente accordo tra la FICr e la Federazione Italiana Sport Invernali per le gare di Skiroll di valenza nazionale nella stagione sportiva 2021, la FICr supporterà le gare di Coppa Italia, Campionato Italiano che si svolgeranno a Rieti ed Amatrice. In particolare, A.S.D.Cronometristi Roma curerà il fotofinish, mentre i colleghi di Rieti ed Amatrice cureranno il timing e le classifiche. Le gare nell’ambito del Rieti Sport Festival saranno organizzate dagli Sci club Winter Sport Club Subiaco, Sci Club Montepiano reatino e Sci Club Artemisio di Amatrice.
Primo appuntamento della Stagione per A.S.D.Cronometristi Roma con un appuntamento prestigioso ed altamente competitivo!
Sarà il circuito capitolino di Vallelunga ad ospitare questo fine settimana il secondo appuntamento della Coppa Italia Velocità 2021. Ben oltre 350 piloti iscritti per la serie riservata a chi vuole cimentarsi nei trofei in un contesto competitivo come la Coppa Italia. A Vallelunga ritroveremo Pirelli Cup, Dunlop Cup, Trofeo Italiano Amatori e Yamaha R3 Cup. Il weekend sarà aperto dalle prove libere del venerdì a cui sabato seguiranno due turni di qualifiche. Domenica gare per tutte le categorie su dieci giri a partire dalle 9.35 con la Pirelli Cup 600 a cui seguirà la 1000. Dalle 10.35 sarà il momento del Trofeo Italiano Amatori con le prime quattro griglie Amatori 600 Base e Rookie, Amatori 1000 Base, Amatori 600 Pro e Amatori Superior Cup. Yamaha R3 Cup alle 14.20 seguita dalla Dunlop Cup 600 e 1000. La domenica di gare sarà chiusa dalle ultime due gare Trofeo Italiano Amatori Rookie Challenge Pro e Amatori 1000 Avanzata. Letizia Marchetti, Consigliere Federale Federazione Motociclistica Italiana e membro della Commissione Femminile, parteciperà alla Dunlop Cup 1000 in veste di wild card. La presenza e l’impegno di Letizia saranno a scopo benefico per raccogliere fondi in favore di AIRC. I piloti scenderanno in pista nel ricordo di Stelvio Boaretto che ci ha lasciato a seguito del tragico evento occorsogli nel round uno al Mugello.
Il secondo round Coppa Italia Velocità si svolgerà a porte chiuse nel pieno rispetto di tutte le normative per il contrasto ed il contenimento della diffusione del Covid-19.
Timing e classifiche a cura di A.S.D.Cronometristi Roma, consultabili nella Sez. Risultati di questo Sito
A.S.D.Cronometristi Roma presente all’88ma edizione del Concorso Ippico Internazionale di Piazza di Siena a Villa Borghese Roma.
Dal 26 al 30 maggio 2021 i Cronometristi FICr saranno impegnanti nel timing sull'ovale erboso e nel galoppatoio di Villa Borghese per quattro giornate di gare. Per il Timing con Carlo Chinappi, Direttore del Servizio di Cronometraggio, saranno impegnati Patrizio Mazzocchi, Giovanni Sena e Bruno Montanari dell’Associazione di Roma con Ciro Maddaluno e Sara Gori dell'Associazione di Arezzo. Per il servizio di grafica in streaming Onofrio Barbarisi e Alfonso Pappalardo dell'Associazione di Salerno L'équipe dei Cronos certificherà i risultati con tabelloni luminosi e maxi schermi per la visualizzazione dei tempi sui campi di gara. In programma diverse manifestazioni nazionali di salto ostacoli tra cui la Coppa del Presidente Intesa Sanpaolo, la finale “The Next Generation”, i Master Sport e i Master Talent Giovani Cavalli FISE, i Top 10 Ambassador per finire con la categoria nazionale di Pony.
Nonostante la pandemia , i CronoRomani riprendono con i loro impegni per certificare importanti manifestazioni sportive: Pentathlon Moderno, Equitazione, Motorismo, Canoa, Nuoto ...
lo Sport non si ferma e tanto meno A.S.D.Cronometristi Roma!
Organizzate dal Canoanuim Club di Subiaco, il 24-25 aprile 2021 si svolgeranno a Subiaco (RM) le Gare Nazionali di: Canoa Slalom
ALL A/B - CAD A/B RAG/JUN/SEN/MASTER
I risultati, raggiungibili tramite la sezione risultati di questo sito, sono visualizzabili tramite i seguenti link: 24 aprile 2021 -Link ai risultati 25 aprile 2021 - Link ai risultati
Tutti i risultati sono pubblicati sul sito federale canoafluviale.ficr.it La diffusione dei dati in campo avverrà utilizzando il canale Telegram cronoroma_canoa
Nuovo importante riconoscimento per A.S.D.Cronometristi Roma!
Dopo le importanti nomine per incarichi in Federazione; la soddisfazione per le certificazioni di nuovi record Italiani; arriva un nuovo riconoscimento per A.S.D.Cronometristi Roma : il Nostro CronoFotoReporter Roberto Paolino ha vinto il 1° Premio della Terza Edizione del Concorso Fotografico " Il tempo delle immagini " indetto dalla Federazione Italiana Cronometristi. Premio meritatissimo a coronamento del continuo impegno ed elevata professionalità! A Roberto vanno le congratulazioni di tutti i CronoRomani!
Nella riunione del Consiglio Federale della Ficr sono stati eletti alcuni nostri validissimi colleghi a ricoprire cariche di grande importanza e responsabilità: Gianni Sena (delega per Hockey prato), Carlo Chinappi (Settore sviluppo e ricerca), Luigi Vetrano (Karting), Francesca De Angelis (Nuoto e Nuoto Pinnato), Patrizio Romano Mazzocchi (Equitazione). Queste nomine sono il premio per la professionalità e la competenza dimostrata negli anni e giustamente riconosciuta a livello federale. Una bellissima notizia che conforta noi tutti in questi momenti sempre più duri ed impegnativi e perciò a loro diciamo: - "Bravissimi e ...ad maiora ! "
Soprattutto in questo periodo di grande emergenza è veramente bello poter esprimere l'affetto, il rispetto e l'ammirazione a tutte Voi. Senza il sostegno ed il sorriso di una Donna, il Mondo sarebbe sempre al buio...
In analogia alla determinazione di CONI Servizi Spa, si comunica che la misura unitaria dell'indennità chilometrica applicata da FICr, a Seguito della rilevazione dell'Unione Petrolifera, è rideterminata, a far data dal 10 Gennaio 2021, In:
In base a quanto disposto dallo statuto associativo, è convocata l’Assemblea
ordinaria dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Cronometristi Roma che si terrà il
21 gennaio 2021 nella sala Auditorium di Viale Tiziano, 74 in prima convocazione
alle ore 07,00 ed in seconda alle ore 16,30.